Separati in casa ai tempi del Coronavirus.

Stiamo sperimentando forme di isolamento coatto che mai avremmo pensato, modificando comportamenti e abitudini. Qualcuno, in visione di positività si adegua, celebrando il passatempo in smart working, riacquistando il piacere della lettura o staccandosi dalla realtà con film o playlist di spotify altri invece, soccombono alla situazione ovvero, vivono un dramma agevolati da social, chat e videogame.

Penso, a tutte quelle coppie dove l’amore si è tramutato in affetto o peggio, in astio persistente sino a divenire insofferenza alla semplice presenza dentro le mura di casa. A volte la presenza dei figli aiuta a separare conversazioni e ambienti.

Quelli che, quando sei seduto al ristorante, li vedi uno di fronte all’altro senza che si scambino una parola, uno sguardo, se non per il convenevole dell’ordinazione.

Ma pensate a cosa significhi restare quindici giorni 24h in coabitazione senza poter fuggire.

E poi ci sono quelli del “ti amo” per non sfigurare nel branco degli allineati: matrimonio, figli, vacanze, festività per poi nell’ombra recondita dell’ipocrisia, saziarsi di corpi di segretarie, direttori, manager, personal trainer, e amiche di famiglia.

Che storia ragazzi… quasi due settimane senza poter liberare i sensi e doversi accontentare del partner. Eppure, se volessimo trovare un lato positivo in tutto questo, lo troveremmo.

Perché non riscoprire il valore di chi abbiamo accanto, provare a guardarlo nuovamente negli occhi senza ipocrisia, senza fretta; raccontarci le nostre storie quotidiane, fatte di noia, emozioni, fallimenti e speranze… troppo spesso accantonate dalla stanchezza e dall’aver relegato a secondario tutto questo.

A pensarci bene, quando dobbiamo concludere con una/o sconosciuto in grado di rompere la noia della nostra agonizzante relazione, il tempo di essere ancora diversi lo troviamo, ci abbelliamo d’un tratto, ritroviamo il sorriso e l’entusiasmo dell’essere oggetto di qualcuno.

Proprio quell’interesse che troppo spesso diamo per definito e certo e conduce all’oblio. Come possiamo apprezzare il valore dell’altro, se diamo per scontato fuori esista sempre qualcosa di meglio?

Il Coronavirus ci ha allontanato da tanti ma prova a riavvicinarci a chi diamo ormai per scontato, mentre prima era il nostro Dio.

Se spegniamo il cellulare e la tv ed accendiamo lo sguardo allungando la mano…potremo ritrovare momenti di felicità, senza ipocrisie.   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap