Francesco e il coraggio di andare lontano dall’élite.

Il viaggio in Congo di Papa Francesco è il quarantesimo dalla sua elezione e dal 2013 ha visitato 58 Paesi, solo 9 nell’Unione Europea.

Padre Federico Lombardi ha definito Ratzinger l’ultimo Papa europeo partendo dalla considerazione che Francesco abbia maggior dedizione al resto del mondo.

A mio parere però, non sono solo i numeri a sostenere le ragioni di Francesco ma anche i principi fondamentali del Vangelo e della Chiesa.

I cattolici nel mondo sono circa 1 miliardo e 359 milioni, solo il 35% sono europei. Su 266 Pontefici, 213 sono stati italiani, 15 francesi, 8 greci insomma i numeri evidenziano chiaramente lo storico disequilibrio di rappresentanza e accentramento del potere temporale.

Mi chiedo, se nel corso dei secoli i cattolici di altre Nazioni si siano mai lamentati di non esser rappresentati  o nei tempi moderni di non esseri visitati assiduamente dal Santo Padre.

La rappresentanza o il potere hanno sempre prevaricato, sminuendolo, il contesto spirituale? Forse sì.

Nel tempo in cui il cattolico occidentale si allontana da una Chiesa poco incline a soddisfare le sue esigenze umane, resiste quello di altre culture. I seminari sono ricchi di giovani che provengono da Asia ed Africa e le nostre parrocchie sono sempre più contaminate da loro.

Si sono erette barricate a difesa di una pura fede rispetto a quella professata da Papa Francesco. Perché esistono due modi di avere fede e professarla?

Ci risentiamo quando finalmente qualcuno si preoccupa anche degli ultimi? Di coloro di cui ci si sarebbe dovuti occupare negli anni anziché emarginarli ulteriormente?

I missionari son certo stiano con Francesco perché ne hanno profondamente compreso il Magistero, dentro le curie e le organizzazioni ecclesiastiche trasformate in centri d’affari, meno.

Era il momento giusto d’esser vicini e non solo a parole a fratelli che vivono in Paesi lontani dalla classica elitè, sì anche quella europea.

Per cui, ben venga il viaggio del Papa nel Congo, terra del cobalto e disumana condizione sociale, dove l’estrazione di questo prezioso e conteso bene industriale, è considerata una delle attività più sporche che ci siano per la dignità umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap