La differenza di età certifica un amore ? Pregiudizi obsoleti.

Stefano Accorsi rilascia un’intervista a tutto tondo al Corriere, il rilievo, fra le tante affermazioni fatte, è dato ancora una volta, alla differenza di età tra l’attore e la sua compagna. E cosi, funziona per altre coppie famose, dall’Eliseo alla Casa Bianca ma anche, nelle immacolate ville della verde Brianza e negli anonimi condomini delle periferie italiane. Chiacchiere da ombrellone in estate e da bar di provincia durante l’anno. Frivoli pettegolezzi diurni tra fancazzisti/e quotidiani, magari “rosiconi” come dicono i romani , che qualcosa di inaspettato, bello ed intenso stia capitando a loro amici, vicini, colleghi. Tutto il mondo è paese, nessun confine ne limita l’effetto. Cosa fa paura a terzi di una privata relazione tra due persone adulte, consapevoli e innamorate? Scrivo legittimamente paura perché nell’esposizione delle loro tesi, quasi sempre giungono a dire ” ma però … quando ” o ancora ” se dovesse accadere …” riferito alle più banali ricadute su azioni della vita di relazione. Non vi è mai un senso compiuto in quelle affermazioni  sempre lontane da qualcosa di sensato, depistanti la verità della questione : stanno insieme perché si amano, si attraggono. Possibile, tutte le coppie in cui la differenza di età è un segno evidente, stiano insieme per interesse occulto ? Economico soprattutto, di fascia sociale, intellettuale, o per convenienza sessuale ? Una differenza di età nei soggetti è automaticamente meritevole di “etichetta/giudizio” sociale ? Eppure, le motivazioni che fortificano e fungono da collante in una coppia sono parecchie a ragion di logica : esperienze negative con coetanei; incapacità di confronto rispetto alla reale età anagrafica posseduta; interessi reciproci sul piano umano o culturale; visioni comuni sull’esistenza e il modo di viverla; affinità sessuali appaganti rispetto a precedenti relazioni ecc.. E’ un reato accettare che un improvviso colpo di fulmine faccia incontrare l’anima gemella cercata da una vita ? Dobbiamo reprimere la gioia di donare, affetto, amore, amicizia, sguardi, carezze, baci, e intimità solo perché una differenza anagrafica, un numero, infastidisce qualcuno ? Rinunciamo a costruire una convivenza, avere figli e sentirci nuovamente vivi dopo delusioni passate o, semplicemente non andate a buon fine, tutto questo,  perché “la sciura Maria” del piano di sopra, sparla e ci toglie il saluto, o perché fratelli, sorelle, amici, i primi a doverci supportare proprio perché intimi nelle nostre esistenze, ci oppongono solo impossibili ostacoli millantanti  la frase ” lo dico per il tuo bene ” ? No. il cantante Marco Masini scrisse una canzone adeguata per questo tipo di ingerenze, inappropriate ed illecite nella vita privata di ogni essere umano. Amare è una semplice illusione nel cuore di chi non “OSA”, di chi vive anteponendo il metro di misura altrui nei valori morali, sociali e culturali. Amare è un privilegio, essere amati lo è ancor di più. L’età anagrafica non potrà mai competere con la forza dell’amore… tutto il resto… solo chiacchiere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap