Italia: apologia dell’indifferenza

Grazie ad un lavoro che permette di viaggiare, chi come me vive molto tempo a contatto con culture differenti, troverร  bizzarro se non da “sit-com” la realtร  politica contemporanea di questo Paese. La sensazione di frustrazione รจ palpabile ovunque e mentre chi puรฒ, chi deve, leva le tende e sceglie altre mete per dare una svolta o un futuro piรน roseo alla propria vita, c’รจ anche chi resta aspettando che “un nuovo miracolo italiano” sovverta una situazione al limite della tragedia. Sono stanco ma direi forse piรน schifato, incazzato, rabbioso di assistere ad un’incapacitร  collettiva di stampa, radio, tv, e classe politica in generale nel gestire una situazione degenerata a tal punto da calpestare i piรน elementari diritti della democrazia. Leggendo queste affermazioni, molti potrebbero stupirsi  abituati alla mia franchezza sempre in contorni civili e pacati, ma anche le riflessioni pongono un limite alla decenza. Sono mesi e settimane che il tema del giorno รจ la questione Berlusconi. Il nostro Paese non ha piรน una propria identitร  รจ nelle mani di quest’uomo, della sua corte dei miracoli, longeva come bradipi in stato vegetativo che articolano solo al richiamo del denaro. Una corte che dedica il suo tempo a tenere unite piccole folle osannanti di elettorato , tenendole lontane dal pericolo della veritร . Un’Italia che la volgare brama di potere e supremazia delle mediocri correnti e classi dirigenti ex PCI ed ex DC ha gettato nelle acque putride della stagnazione anzichรฉ nel depuratore del cambiamento e della rinascita sociale e politica, ammesso ne fossero capaci. Lobbies di notai, avvocati, commercialisti, medici, e di molte altre categorie tengono da sempre ancorato il Paese a privilegi superati e logiche di puro potere e protezionismo. Partiti che han fatto la fortuna illudendo l’elettorato sull’ipotetica trasformazione del Paese in un’Italia Federale, cedendo perรฒ a ricatti di compromesso e a lusinghe di potere come tutti, una volta seduti allo scranno. Movimenti arancioni, bianchi crociati, rosso porpora, di stelle senza stelle, picconi e badili e arcobaleni vari cresciuti sull’onda del consenso e poi svuotati al momento del “fare”. Un Paese dove i giovani sono un peso, un problema non una risorsa, dove gli anziani dopo aver costruito il Paese ricevono come ringraziamento una pensione da fame costretti a mantenere figli e nipoti con risparmi di una vita… E potrei continuare di questo passo, son cose a tutti note e non sarebbe retorica o come affermano le teste illuminate dei saggi e intellettuali radical chic “populismo”. In mezzo a tutto ciรฒ non vi รจ un solo scatto d’orgoglio, qualcuno che prenda coraggio e parli di una “rivoluzione civile”. Un giornale, una radio una televisione che si opponga a trattare la questione “B” come una questione di Stato, a contrapporre il silenzio all’abuso e all’asservimento della societร  civile. A rimettere in ordine la democrazia di un Paese sull’orlo di una ribellione sociale. Nessuno. La storia non ha insegnato nulla, ha inculcato aria fresca a noi contemporanei , eppure “gli altri italiani” zitti e fermi non stettero al giogo delle invasioni e dell’obbedienza. Le immagini che in questi anni abbiamo visto provenire da molte parti del mondo ci hanno lasciato indifferenti, senza comprendere che sono le mobilitazioni di massa a creare l’inizio di cambiamenti radicali nella societร  civile. Non siamo un popolo di integralisti e la religione seppur tendente a sconfinare dal potere spirituale, in questo Paese non fa temere incitamenti e fanatismi tali da indurre a violenze contrapposte. Parlo di “mobilitazione” quella vera, dove milioni di persone esercitano il reale potere della democrazia, quello di farsi sentire, vedere, per esprimere collettivamente oltre al diritto di voto,  il proprio dissenso a prescindere dall’ideologia politica, dalla fede religiosa o dalla provenienza geografica. Perchรฉ tutti, passatemi il termine, ne abbiamo “le palle piene di questa gente”, tutti, se neutralizzassimo l’appartenenza politica saremmo concordi nel dire che hanno stra fallito, che stanno tirando a campare, studiando come non mollare per altri venti anni quel potere autogestito e sordo alla democrazia popolare. Rivediamo le immagini di Atene, Madrid, Washington, Budapest, Sofia, Lisbona, Cipro, senza tralasciare il coraggio dei giovani turchi o delle primavere arabe, degli Occupy mondiali o degli indignados  e chiediamoci perchรฉ da noi questo scatto di orgoglio non nasce. Me lo son chiesto molte volte, rientrando in Italia in questi mesi e credo che la risposta sia molto chiara : ognuno ha paura di perdere i privilegi di cui gode, ma cosรฌ facendo mette a repentaglio il futuro dei propri figli e quello del proprio Paese, tradendo quello spirito patriottico nel DNA dei nostri nonni e padri  disposti anche a  perdere la vita. Loro ebbero il dono e la saggezza di guardare lontano, senza accecarsi da super “io” poichรฉ in possesso del primario valore della collettivitร . Terminando questo sfogo da cittadino italiano, giungo a questa triste conclusione, ogni volta che assisto ad un telegiornale sale sempre piรน forte la voglia di “abbracciare una rivoluzione”.

2 commenti su “Italia: apologia dell’indifferenza”

  1. Ciao Bruno, complimenti per l’articolo. Si sente tutta l’emozione, la rabbia nelle tue parole e non si possono non condividere (almeno da parte mia). L’Italia mi appare sempre piรน come un paese perso e in un certo senso spento. Avremmo tantissimo, ma non siamo (o non siamo stati) capaci di sfruttare quel che di buono c’รจ e ci offre. Invece, per egoismi personali, per omertร , per paura (e spesso piรน per ignoranza, perchรฉ c’รจ una disaffezione culturale spaventosa molte volte), lasciamo andare le cose a rotoli. Pensiamo esclusivamente ai nostri privilegi e davanti a un’ipotetica rivoluzione, civile, culturale, del pensiero, una presa di atto di coscienza, ci voltiamo ahimรจ dall’altra parte. Non ho fiducia, su ciรฒ che accade o sta accadendo. O forse tanta paura e delusione. Ma la speranza รจ l’ultima a morire. E intanto ci si continua a guardare intorno… Un carissimo saluto!
    Andrea

    1. Ciao Andrea, grazie del tuo pensiero che rispecchia in fondo la mia opinione, proprio di rabbia e di incapacitร  nel far cambiare qualcosa. L’istruzione e la famiglia hanno un ruolo fondamentale in questi cambiamenti sociali e tristemente dico che ambedue hanno perso il loro ruolo di guida e controllo proprio sull’identitร  nazionale . Continuerรฒ a viaggiare per lavoro come sempre, anzi data la crisi piรน di prima poichรฉ sono coinvolto in molti progetti ma fin che posso, attraverso i servizi che realizzo per radio o attraverso questa semplice finestra sul mondo continuerรฒ a insistere perchรฉ la speranza non venga demolita. Ci resta solo quella e i nostri giovani, come tu lo sei . Siete voi la speranza che puรฒ mutare qualcosa in quest’Italia. Grazie davvero ho stima delle tue opinioni e ne apprezzo la franchezza di valutazione anche quando capiterร  non siano convergenti o addirittura contrapposte. Trovo che sia il confronto a farci divenire migliori e comprendere le criticitร  delle nostre azioni o pensieri. Buona serata Andrea ! Grazie un salutone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.

Torna su
Share via
Copy link
Powered by Social Snap